La Mostra

Paleocontemporanea offre al visitatore una panoramica simultanea che annovera, tra le opere antiche, i talenti contemporanei, gli artisti di adesso e quelli futuri. Una rappresentazione della città viva e propositiva oltre che attenta alla conservazione del suo passato. La rassegna aderisce a “L’anno della Fede” ed ha come tema: “Elementi di trascendenza nell’arte dall’antichità al presente”.
Gli Artisti

Gli artisti coinvolti nella prima edizione di Paleocontemporanea sono prevalentemente espressione del territorio, anche se molti di loro hanno riscontro nazionale e internazionale. La scelta è stata mirata ad esaltare le risorse creative migliori e, soprattutto, a dare una panoramica completa dei linguaggi artistici. Alla pittura, scultura e fotografia si affiancheranno installazioni ed opere di valenti ed apprezzati artisti multimediali.
Il Concorso

Paleocontemporanea è una rassegna che guarda ai giovani. Lo fa con un concorso per talenti emergenti che prevede un premio in denaro con lo scopo di aiutare in senso concreto chi muove i primi passi nel mondo artistico. Il Premio Paleocontemporanea Fondazione San Gennaro 2013 sarà assegnato ad un artista che non supererà i quarant’anni. Il vincitore sarà scelto da un comitato scientifico che valuterà, tra i dieci finalisti, l’opera migliore.

Paleocontemporanea - Edizione 2013
Per la sua prima edizione, Paleocontemporanea ha deciso di trattare questo tema: “Elementi di trascendenza nella rappresentazione artistica, dalle civiltà pre cristiane al contemporaneo”. Il tema è ispirato a “L’Anno della Fede”, inaugurato da Papa Ratzinger con un invito ad “un pellegrinaggio nei deserti del mondo contemporaneo”, durante il quale occorre “portare con sé solo ciò che è essenziale”, “il Vangelo e la fede della Chiesa”.Il chiaro suggerimento è quello di indagare nel “deserto dello spirito” che affligge i tempi moderni. Quale strumento migliore dell’arte esiste per scrutare questo aspetto profondo della società? Il rapporto tra arte e fede, tra espressione dello spirito e ispirazione religiosa diventa il tema portante.